La proposta di acquisto e la caparra.

Per sviluppare una proposta di acquisto immobiliare, il primo passo è individuare l’immobile di interesse e valutarne il prezzo di mercato. Successivamente, si può formulare una proposta di acquisto scritta in cui si indicano le condizioni e il prezzo offerto per l’acquisto dell’immobile. Questa proposta può essere presentata direttamente al venditore o tramite un’agenzia immobiliare.

La caparra è un versamento di denaro che l’acquirente effettua al momento della sottoscrizione del contratto preliminare di acquisto. Essa rappresenta un impegno formale dell’acquirente nei confronti del venditore e solitamente corrisponde al 10% del prezzo di vendita dell’immobile. In caso di mancato adempimento degli obblighi contrattuali da parte dell’acquirente, il venditore può trattenere la caparra come indennizzo per il danno subito.

La caparra può essere versata in diverse modalità: tramite bonifico bancario, assegno bancario o postale, o in contanti. È importante stipulare un contratto preliminare di acquisto in cui vengono indicati i termini della caparra, il prezzo di vendita dell’immobile e le condizioni di vendita. In caso di conclusione dell’acquisto, la caparra verrà detratta dal prezzo finale dell’immobile, altrimenti verrà restituita all’acquirente.

Compare listings

Compare
Apri chat
Parla con un agente immobiliare 🏠
👋🏼 Vuoi parlare gratuitamente e velocemente con un nostro agente immobiliare via Whatsapp? Allora clicca su "Apri chat"