La normativa fiscale per ciò che concerne l’acquisto della casa è piuttosto articolata e chi si appresta a comprare casa è bene che ne conosca i contenuti.
Chi per la prima volta si accinge a comprare una civile abitazione da destinare alla propria residenza è però avvantaggiato vista la possibilità di usufruire di condizioni fiscali dedicate.
I presupposti per ottenere le agevolazioni sono le seguenti:
– l’immobile in acquisto non deve essere ricompreso nella categoria lusso (A/1, A/8, A/9);
– esso è il primo immobile che si intende acquistare, situato nel comune dove si ha o si intende trasferire la propria residenza;
– nel comune dov’è situato l’immobile non si ha altro diritto di proprietà neppure comproprietà con il coniuge di altro diritto di proprietà, usufrutto, uso, abitazione di altra casa di abitazione;
– di non essere titolare neppure pro quota con il proprio coniuge, di altra proprietà immobiliare su tutto il territorio nazione, su cui si abbia usufruito delle agevolazioni per il suo acquisto;
– si impegna a trasferire la residenza nel territorio comunale ove è situato l’immobile oggetto di acquisto, entro 18 mesi dal rogito.
NB: non si cada nell’errore di confondere la “prima casa” con “l’abitazione principale”. Quest’ultima infatti altro non è che la dimora principale in cui l’acquirente vive stabilmente con il proprio nucleo famigliare.
La legge non esclude infatti che la “prima casa” ove l’acquirente ha trasferito la residenza per ottenere le agevolazioni fiscali, possa essere oggetto di locazione.
Naturalmente le agevolazioni si estendono anche alle pertinenze che si dovessero acquistare: cantine, soffitte, box, posti auto o tettoie.
I Vantaggi.
L’agevolazione consente di applicare aliquote diverse nel calcolo dell’imposizione fiscale e a sua volta, a seconda che il venditore sia un’impresa o un privato:
1 – ACQUISTO DA COSTRUTTORE
Per l’acquisto della prima casa sono previste imposte (ipotecarie, catastali e di registro) nella misura fissa, da pagare al notaio, per circa 960,00€.
Inoltre si paga l’IVA agevolata del 4% (anziché del 10%) sul prezzo di acquisto.
2 – ACQUISTO DA PRIVATO
Per l’acquisto agevolato della prima casa, le imposte ipotecarie e catastali sono calcolate nella misura fissa di 100,00€, mentre l’imposta di registro si paga nella misura del 2% anziché del 4% sul valore catastale.
Una differenza rilevante dunque, che aiuta chi approccia l’acquisto della casa per la prima volta.
[Oltre a ciò si consideri la misura (temporanea ma oggi in vigore) che consente ulteriori agevolazioni agli UNDER 36. Ma per questa misura rimandiamo ad un post ad hoc.]